Io ho scelto queste fantastiche Dr. Martens color bordeaux! E' un colore che amo e che ritrovo abbinabile ovunque, le desideravo tantissimo ed eccole qui ben arrivate! Le ritengo delle scarpe comodissime, caldissime e soprattutto che non devono mancare nella nostra scarpiera! Cosa ne pensate? ne avete un paio?
Avere più di cinquant'anni e non dimostrarli. E' questa una della carte vincenti dello stivale più popolare del pianeta. L'anfibio Dr. Martens è nato in Inghilterra, inizialmente come tipo di calzature proletaria utilizzata da soldati e operai ma anche dai postini che volevano annerire la tipica cucitura in giallo dalla scarpa in modo tale che non stonasse con il colore delle loro divise. Il modello fu progettato dalla R.Giggs Wollaston utilizzando la scoperta di un medico tedesco che applicò allo stivale la scuola ad aria brevettata, creando così una scarpa comoda e resistente, in grado di proteggere il piede in qualsiasi condizione climatica e non. I primi ad adottarle come segno distintivo della propria sottocultura furono i mods londinesi, ovvero gli appassionati di jazz, moda e stile che oltre alle Dr. Martens indossavano anche quasi sempre un parka e preferivano girare per la gitta con la loro vespa. Siamo negli anni '60 e le Dr. Martens a quell'epoca erano abbastanza diverse da oggi, ancora basse e senza bottoni. Nello stesso decennio ci sarà una svolta epocale per quanto riguarda la loro storia: diventeranno alte, avvolgeranno la caviglia e avranno dieci bottoni.

A partire dagli anni '80 incominciò la distinzione tra skin di drestra e red skin, questi ultimi rimasti fedeli alla loro impostazione democratica. Entrambe utilizzavano ancora le Dr. Martens come modello di scarpe prescelto ma con una distinzione: per gli skin di destra i lacci erano bianchi mentre per i red skin erano rossi. Negli anni '70 compaiono ai piedi dei gruppi punk, mentre negli anni '80 diventano l'elemento di distinzione dei tifosi inglesi e incominciano così a comparire negli stadi. Come è facile immaginare anche in questo caso gli anfibi con la punta in metallo diventeranno dei valiti alleati in caso di risse e discussioni, tanto da indurre le autorità a fissare una bizzarra regola: i frequentatori potevano essere ammessi allo stadio con le Dr. Martens purchè senza lacci. Da questi ambienti proletari le scarpe, simbolo di ideali e di proteste che hanno attraversato vari decenni, sono arrivate fino ai giorni nostri, diventando un tipo di scarpa glamour che si ispira alle tendenze del momento e che sa adattarsi a diversi stili a seconda della fantasia e della tonalità di colore, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto occasione di possedere e indossare, magari ignorandone la storia che ha attraversato mode e tendenze e che risulta sempre molto affascinante.



Commenti
Posta un commento